La torta di mele al vino Passito di Pantelleria è una festa per le papille gustative, ma anche per gli occhi e direi persino per il naso. Un’esperienza assolutamente sinestetica!…

La torta di mele al vino Passito, buonissima e facile da fare
La torta di mele al vino Passito di Pantelleria è una festa per le papille gustative, ma anche per gli occhi e direi persino per il naso. Un’esperienza assolutamente sinestetica! Tutti ai fornelli di combattimento…
Come fare la torta di mele al vino Passito
La torta di mele al vino Passito è molto semplice da realizzare. Ti servirà uno stampo a cerniera da 24 cm e dell’ottimo Passito, è chiaro!
Ingredienti
- 300 g di mele (pulite)
- 80 g di zucchero di canna
- 20 g di uvetta sotto spirito
- 60 g di farina
- 1 uovo
- 50 g di burro
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- Un pizzico di cannella
- Buccia grattugiata di 1 limone bio
- 1 tazzina da caffè di vino Passito di Pantelleria o Zibibbo
Preparazione
- Accendi il forno (statico) e regola la temperatura a 180°C. Intanto sbuccia le mele e tagliale a fettine non troppo sottili.
- Falle cuocere in padella insieme all’uvetta, 30 g di zucchero, un pizzico di cannella e il vino Passito di Pantelleria.
- In una ciotola lavora a spuma il burro con lo zucchero restante e incorpora l’uovo. Infine aggiungi la farina con il lievito e la buccia di limone grattugiata.
- Cospargi lo stampo con abbondante burro e farina e disponi sul fondo le mele, poi l’impasto, che risulterà piuttosto molle (se non lo fosse aggiungi acqua minerale o latte q.b.).
- Livella con la spatola e inforna per 30 minuti (controlla con lo stecchino).
- Una volta che la torta si è raffreddata, cospargi di zucchero a velo.
Buon appetito!
Scrivi un Commento