lunedì, Settembre 25, 2023
HomeRicetteTorta di mele al vino Passito di Pantelleria

Torta di mele al vino Passito di Pantelleria

La torta di mele al vino Passito di Pantelleria è un dolce che unisce la tradizione siciliana con quella dell’isola di Pantelleria, famosa per i suoi vini passiti. La sua storia risale a diversi decenni fa, quando le donne dell’isola cercavano un modo per utilizzare le mele locali e i pregiati vini passiti per preparare un dolce tipico della zona. Da allora, questa torta è diventata una delle specialità gastronomiche più apprezzate dell’isola e del territorio siciliano. Grazie alla sua unicità, questa prelibatezza è diventata una vera e propria attrazione turistica, richiamando visitatori da ogni parte del mondo.

Ricetta Torta di mele al vino Passito di Pantelleria

Ingredienti:
– 4 mele Golden Delicious
– 200g di farina 00
– 150g di zucchero
– 150g di burro
– 3 uova
– 1 bustina di lievito per dolci
– 100 ml di vino passito di Pantelleria
– Scorza grattugiata di un limone
– Zucchero a velo q.b.

Preparazione:
1. Iniziamo sbucciando le mele e tagliandole a cubetti. Copriamo con il vino passito e lasciamo marinare per almeno 30 minuti.
2. In una ciotola, sbattiamo il burro e lo zucchero fino ad ottenere una crema liscia. Aggiungiamo le uova, una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta.
3. Aggiungiamo al composto di burro e zucchero la farina setacciata con il lievito e la scorza di limone grattugiata. Mescoliamo bene fino ad ottenere un impasto omogeneo.
4. Aggiungiamo le mele al composto e mescoliamo bene il tutto.
5. Versiamo l’impasto in una tortiera imburrata e infarinata, livellando bene la superficie.
6. Inforniamo in forno preriscaldato a 180°C per circa 45-50 minuti, o fino a quando la torta risulterà dorata e cotta all’interno.
7. Lasciamo raffreddare la torta completamente, poi spolverizziamo con zucchero a velo prima di servire.

La torta di mele al vino passito di Pantelleria è perfetta per la colazione, la merenda o come fine pasto accompagnata da una tazza di tè o caffè.

Idee e varianti della ricetta

La ricetta della torta di mele al vino passito di Pantelleria è molto versatile e può essere modificata in diverse varianti. Ad esempio, si può sostituire il vino passito con del liquore all’amaretto o al limoncello per un sapore più intenso e aromatizzato. Inoltre, si possono aggiungere alle mele uvetta, noci o mandorle per una consistenza croccante e un sapore più ricco. Alcune varianti prevedono l’utilizzo di cannella o zenzero per un tocco speziato, oppure di yogurt o ricotta per un impasto più morbido e cremoso. Si può anche creare una copertura di zucchero caramellato o di marmellata di mele per arricchire il gusto e la presentazione della torta. In ogni caso, questa torta di mele è sempre un dolce irresistibile e apprezzato da tutti.

Gli abbinamenti della ricetta Torta di mele al vino Passito di Pantelleria: gli abbinamenti

La torta di mele al vino passito di Pantelleria è un dolce versatile che può essere abbinato a molteplici cibi e bevande per creare un menu completo e gustoso.

Per quanto riguarda gli abbinamenti alimentari, si presta ad essere servita come dessert dopo un pasto di carne o pesce, ma può essere anche gustata come merenda o colazione insieme ad altre prelibatezze come crostate, biscotti o crepes. Inoltre, si sposa perfettamente con una varietà di frutti di stagione, come fragole, pesche o kiwi, per creare un piatto colorato e fresco.

Per quanto riguarda gli abbinamenti di bevande e vini, la torta di mele al vino passito si abbina bene con vini bianchi dolci e aromatici, come il Moscato di Pantelleria o il Passito di Noto. In alternativa, si può optare per un bicchiere di spumante brut o rosé per bilanciare la dolcezza della torta. Per chi preferisce le bevande analcoliche, si possono scegliere succhi di frutta freschi, tè o caffè aromatizzati. Si sposa anche perfettamente con liquori come l’amaretto o il limoncello, che ne esaltano il gusto e il profumo.

In conclusione, questa torta è un dolce versatile che si presta ad essere abbinato con molteplici cibi e bevande, offrendo un’esperienza gastronomica unica e deliziosa.

RELATED ARTICLES

ULTIMI ARTICOLI

COMMENTI