Il mondo del vino è vasto e complesso, e ci sono molte cose da imparare per apprezzare al meglio questa bevanda. Uno degli aspetti che sta acquisendo sempre più importanza tra gli appassionati del vino è quello dei vini naturali. In questo articolo parleremo di cosa sono i vini naturali e di alcuni libri che possono aiutarci a comprendere meglio questo mondo.
I vini naturali sono prodotti senza l’uso di prodotti chimici sintetici, senza l’aggiunta di enzimi o lieviti selezionati e senza l’uso di tecnologie che possano alterare la naturalezza del prodotto. I viticoltori che producono vini naturali cercano di lavorare in armonia con la natura, mantenendo la biodiversità dei terreni e delle piante, e cercando di ridurre al minimo l’impatto dei loro interventi sull’ambiente.
I vini naturali sono spesso associati all’agricoltura biologica o biodinamica, due approcci che mirano a ridurre l’impatto ambientale dell’agricoltura e a promuovere la biodiversità dei terreni e delle colture. Tuttavia, mentre l’agricoltura biologica e biodinamica sono certificati e regolamentati, i vini naturali non lo sono. Ciò significa che non esiste un’organizzazione ufficiale che possa certificare un vino come “naturale” e che ogni produttore può definire i propri prodotti in modo diverso.
Ci sono molti libri che possono aiutarci a comprendere meglio il mondo dei vini naturali. Uno di questi è “Naturwein: Handbuch für Winzer und Weinliebhaber” di Alice Feiring. Questo libro, disponibile solo in tedesco, è una guida pratica per i produttori e gli amanti del vino che vogliono approfondire la conoscenza dei vini naturali. Feiring, una giornalista e scrittrice specializzata in vini naturali, presenta una panoramica completa delle tecniche di produzione, delle varietà di uva utilizzate e delle caratteristiche organolettiche dei vini naturali.
Un altro libro interessante è “Natural Wine: An Introduction to Organic and Biodynamic Wines Made Naturally” di Isabelle Legeron. Questo libro, disponibile anche in italiano con il titolo “Vini naturali”, è una guida per i principianti che vogliono avvicinarsi al mondo dei vini naturali. Legeron, Master of Wine e fondatrice del Raw Wine Fair, presenta una panoramica completa delle tecniche di produzione, dei vitigni utilizzati e delle caratteristiche organolettiche dei vini naturali. Il libro è arricchito da bellissime fotografie e da interviste con alcuni dei migliori produttori di vini naturali al mondo.
Un altro libro che merita di essere menzionato è “The World Atlas of Wine” di Hugh Johnson e Jancis Robinson. Questo libro, disponibile anche in italiano con il titolo “Atlante mondiale del vino”, non è specificamente dedicato ai vini naturali, ma offre una panoramica completa dei vitigni e dei vini di tutto il mondo. Il libro è arricchito da numerose mappe, fotografie e schede descrittive dei singoli vitigni, delle regioni vinicole e dei produttori.
Un altro libro interessante è “The New California Wine: A Guide to the Producers and Wines Behind a Revolution in Taste” di Jon Bonné. Questo libro, disponibile solo in inglese, è una guida per i principianti che vogliono scoprire i vini naturali prodotti in California. Bonné, critico di vino e giornalista, presenta una panoramica completa dei produttori californiani che stanno rompendo gli schemi del vino tradizionale e stanno sperimentando nuove tecniche di produzione e nuove varietà di uva.
Infine, un libro che non deve mancare nella libreria di un appassionato di vini naturali è “Vino al naturale: La guida ai migliori vini biologici, biodinamici e naturali d’Italia” di Andrea Cappelli. Questo libro offre una panoramica completa delle migliori cantine italiane che producono vini naturali. Cappelli, giornalista e scrittore specializzato in vini naturali, presenta una guida pratica alle cantine, alle tecniche di produzione e alle caratteristiche organolettiche dei vini.
In conclusione, i vini naturali sono un mondo affascinante e in continua evoluzione. Scegliere di bere vini naturali significa apprezzare la purezza e la naturalezza del prodotto, ma anche sostenere un’agricoltura sostenibile e rispettosa dell’ambiente. I libri che abbiamo menzionato possono aiutarci a comprendere meglio questo mondo e a scegliere i vini naturali che meglio si adattano ai nostri gusti e alle nostre esigenze.