lunedì, Ottobre 2, 2023
HomeShopViniVino Bardolino: prezzo e varietà

Vino Bardolino: prezzo e varietà

560 Recensioni analizzate.
1
MONTE DEL FRA' VINO ROSSO BARDOLINO BOTT 75 CL - IMBALLO DA 6 BOTT DA 75 CL
MONTE DEL FRA' VINO ROSSO BARDOLINO BOTT 75 CL - IMBALLO DA 6 BOTT DA 75 CL
2
BARDOLINO DOC CHIARETTO CLASSICO VAL DEI MOLINI 75 cl
BARDOLINO DOC CHIARETTO CLASSICO VAL DEI MOLINI 75 cl
3
Vino Rosato Bardolino Chiaretto Doc Zenato
Vino Rosato Bardolino Chiaretto Doc Zenato
4
Lo Zoccolaio - Vino Rosso - Langhe Rosso DOC Baccanera 1 X 750 ml + Cassa Legno
Lo Zoccolaio - Vino Rosso - Langhe Rosso DOC Baccanera 1 X 750 ml + Cassa Legno
5
La Cacciatora Nero d'Avola Doc 750 ml - 6 bottiglie
La Cacciatora Nero d'Avola Doc 750 ml - 6 bottiglie
6
Montelvini ASOLO PROSECCO SUPERIORE DOCG - Brut - 6 x 75cl
Montelvini ASOLO PROSECCO SUPERIORE DOCG - Brut - 6 x 75cl
7
Il Vinaio di Furio - Vino Rosso Pregiato - BAG IN BOX -"IL FURIO 12" Vol. 12% - Bottiglie e Box da 0,75l - 3l - 5l - 10l (Furiobox 3l)
Il Vinaio di Furio - Vino Rosso Pregiato - BAG IN BOX -"IL FURIO 12" Vol. 12% - Bottiglie e Box da 0,75l - 3l - 5l - 10l (Furiobox 3l)
8
Duca Bardolino Classico Doc 6 Bottiglie - 4500 ml
Duca Bardolino Classico Doc 6 Bottiglie - 4500 ml
9
Confezione da 6 Bottiglie Vino Rosso Bardolino DOC ZENATO
Confezione da 6 Bottiglie Vino Rosso Bardolino DOC ZENATO
10
Bardolino DOC Biologico Terre in Fiore 6 x 0,75 lt
Bardolino DOC Biologico Terre in Fiore 6 x 0,75 lt

Il Bardolino è un vino tipico della provincia di Verona, prodotto con la stessa passione da generazioni di viticoltori. Questo vino è considerato uno dei migliori rossi prodotti in Italia, e viene apprezzato da molti appassionati di vini per la sua ricchezza di sapori e profumi.

Si ottiene da uve di diverse varietà, tra cui Corvina, Rondinella, Molinara, Sangiovese e altre ancora, coltivate sulle colline veronesi. È un vino leggero, dal gusto morbido e fruttato, con sentori di ciliegia, lampone, prugna e spezie. Il suo colore è rosso rubino, con riflessi violacei.

Esistono diverse tipologie di Bardolino: Classico, il Superiore e il Chiaretto. Il primo è il vino base, mentre il Superiore è prodotto con uve selezionate e invecchiato in botti di legno per almeno un anno. Il Chiaretto, invece, è un vino rosato, ottenuto con la stessa uva del Bardolino classico, ma con una breve macerazione delle bucce.

Il Bardolino si abbina perfettamente a piatti di carne rossa, cacciagione, formaggi stagionati e piatti della tradizione veronese, come il risotto all’Amarone. È un vino versatile, adatto a molte occasioni, dal pranzo al lavoro alla cena romantica.

Se siete appassionati di vino e non avete ancora provato il Bardolino, vi consiglio di farlo al più presto. Vi conquisterà con la sua delicatezza e la sua complessità aromatica. Provare per credere!

Proposte alternative e altri vini

Il Bardolino è sicuramente uno dei vini più pregiati e apprezzati in Italia e nel mondo. Ma cosa fare quando non si riesce a reperirne una bottiglia o si vuole provare qualcosa di diverso? In questo articolo vi presenterò alcune alternative e vini simili che potrebbero soddisfare il vostro palato.

Iniziamo con il Valpolicella, un altro vino rosso della stessa zona: la provincia di Verona. Anche il Valpolicella è prodotto con le stesse uve del Bardolino, come la Corvina, la Rondinella e la Molinara, ma ha un sapore leggermente diverso, con note di frutti di bosco e spezie. È perfetto per accompagnare piatti di pasta con sugo di carne, arrosti e formaggi stagionati.

Un altro vino simile è il Chianti, prodotto in Toscana con uve Sangiovese. Anche il Chianti ha un sapore fruttato e una buona acidità, ma è leggermente più robusto del Bardolino, con note di ciliegia, prugna e pepe nero. È ottimo con piatti di carne, pasta al pomodoro e formaggi piccanti.

Per chi cerca un vino leggermente più dolce, consiglio il Lambrusco, un vino rosso frizzante prodotto in Emilia-Romagna. Il Lambrusco ha un sapore dolce e fruttato, con note di fragola, ciliegia e prugna. È perfetto da bere fresco, accompagnato da antipasti e piatti di carne leggeri.

Infine, per chi preferisce un vino bianco, consiglio il Soave, prodotto nella provincia di Verona con uve Garganega. Anche il Soave ha un sapore morbido e fruttato, con note di mela, pera e fiori bianchi. È perfetto come aperitivo, accompagnato da antipasti leggeri e pesce.

In conclusione, se siete appassionati di vino e non riuscite a trovare una bottiglia di Bardolino, non disperate. Ci sono molte alternative e vini simili al Bardolino che possono soddisfare il vostro palato. Sperimentate, provate e scoprite nuovi sapori!

Vino Bardolino: prezzo indicativo

Il Bardolino è un vino pregiato prodotto nella provincia di Verona, con un gusto morbido e fruttato, perfetto per accompagnare piatti di carne rossa, cacciagione, formaggi stagionati e piatti della tradizione veronese. Tuttavia, il prezzo del Bardolino può variare molto a seconda della qualità, della cantina produttrice e del punto vendita.

In genere, il prezzo di una bottiglia di Bardolino può oscillare tra i 7 e i 20 euro, a seconda della tipologia e della qualità del vino. Il Classico, ad esempio, ha un prezzo medio di circa 8-10 euro al litro, mentre quello Superiore può costare anche oltre i 20 euro al litro. Il Bardolino Chiaretto, invece, si colloca sui 10-12 euro a bottiglia.

In alcuni casi, il costo può essere influenzato dal fatto che il vino proviene da vitigni coltivati in zone particolarmente vocate per la produzione di vino. Ad esempio, quello prodotto nella zona della collina di Bardolino, sulla sponda veronese del Lago di Garda, può costare leggermente di più rispetto ad altre zone.

In ogni caso può essere considerato ragionevole se si considera la qualità e la complessità aromatica di questo vino. Se si desidera acquistare una bottiglia di Bardolino, è possibile trovarla in enoteche specializzate, nei supermercati o online, a seconda delle proprie preferenze e del budget disponibile.

RELATED ARTICLES

Franciacorta

Prosecco

Amarone

ULTIMI ARTICOLI

COMMENTI