Se c’è un vino che può portarci a toccare il cielo con un sorso, è indubbiamente il Barolo. Nel mondo enogastronomico, il Barolo è considerato una vera e propria leggenda, il “Re dei Vini” in Piemonte, patria dell’enologia italiana. Quest’anno, il prestigioso premio Rosso dell’Anno della Guida Vini d’Italia 2024 di Gambero Rosso è stato assegnato a un Barolo che ha conquistato il cuore degli intenditori e dei critici, ottenendo il massimo dei voti: 100/100.
Il vino rosso dell’anno per la guida Vini d’Italia 2024 di Gambero Rosso
Questo riconoscimento straordinario è stato conferito a un Barolo prodotto da una cantina con oltre un secolo di storia e che possiede vigneti in alcuni dei cru più famosi di sempre. Stiamo parlando della cantina Giovanni Rosso, guidata dal talentuoso figlio Davide.
Quest’anno è stato tutto dedicato alla “vigna delle vigne”, una parcella di un ettaro piantata nel 1947 a Serralunga d’Alba, una delle perle del territorio vinicolo piemontese. La scelta di premiare questo Barolo rappresenta un omaggio al vino italiano e a una straordinaria annata, la 2019, che è stata valutata con 5 stelle per il Barolo.

Un barolo che sfida il tempo
Ma cosa rende così speciale questo Barolo Vignarionda Ester Canale Rosso 2019? La cantina si è distinta per la ricerca dell’autenticità, esprimendo il territorio senza filtri attraverso vini che sono un inno alla nitidezza aromatica, alla struttura e alla trama tannica elegante.
La vinificazione segue uno stile tradizionale, con l’utilizzo di grandi botti di rovere per le lunghe maturazioni. Questo Barolo ha la capacità straordinaria di mettere d’accordo tutti gli intenditori. I suoi profumi sono una sinfonia di sensazioni, dalla rosa alla liquirizia, con sfumature balsamiche e note floreali in sottofondo. Il palato, invece, è un viaggio inebriante attraverso frutti e spezie, disegnati da una trama tannica magistrale e un tessuto sapido. È il Rosso dell’Anno di questa edizione e promette almeno 30 anni di pura gloria, un inestimabile tesoro per gli appassionati del vino rosso.
Barolo, la storia di un mito
Il Barolo, gioiello enologico italiano, ha una storia avvolta in leggende e tradizioni millenarie. Questo nettare prezioso nasce nelle colline del Piemonte, in particolare nelle zone di produzione del Barolo, tra cui spiccano nomi come Serralunga d’Alba, La Morra, Castiglione Falletto, Monforte d’Alba e Barolo stessa. Questa regione, con il suo terroir unico, regala al Barolo una personalità unica nel panorama enologico mondiale.
Il cuore del Barolo è rappresentato dall’uva Nebbiolo, coltivata con passione e dedizione dai vignaioli locali. Il segreto sta nella combinazione di terreno, clima e tradizione, che conferiscono a questo vino una straordinaria complessità e longevità. Dopo una lunga maturazione, il Barolo si esprime con sfumature fruttate e una struttura tannica che lo rende il re incontrastato dei vini rossi italiani.
Se sei curioso di scoprire di più su questo delizioso vino, visita la nostra pagina dedicata al Barolo!